Contenuto della notizia
Sarà incentrata sulle scelte finanziarie ai tempi del Covid 19 la terza edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria organizzata dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, che si terrà dal primo al 31 ottobre di quest’anno.
Come evolvono le scelte finanziarie personali e familiari correlate all’emergenza Coronavirus? Quali opportunità offre a famiglie e imprese la trasformazione digitale dei servizi bancari e finanziari? Questi e molti altri interrogativi saranno affrontati nel corso del Mese, con un ricco calendario di eventi online e in presenza: conferenze, webinar, iniziative culturali, seminari informativi, spettacoli, giornate di gioco e formazione rivolte a adulti, ragazzi e bambini.
Dal 26 al 31 ottobre, in particolare, si svolgerà la settimana dell’educazione previdenziale. L’iniziativa, alla sua prima edizione, nasce con l’obiettivo di aumentare la cultura previdenziale dei cittadini, a partire dai più giovani, favorendo una migliore comprensione del funzionamento del sistema di previdenza italiano, obbligatorio e complementare.
Gli eventi del Mese dell’educazione finanziaria saranno gratuiti e senza scopo di lucro e potranno essere organizzati da una pluralità di enti pubblici e privati.
Chi può proporre gli eventi
Le associazioni, istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e qualsiasi organizzazione voglia impegnarsi sul campo dell’educazione finanziaria con eventi di qualità. Saranno accolte tutte le iniziative che avranno l’obiettivo di accrescere le conoscenze di base sui temi assicurativi, previdenziali e di gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari.
Consulta le linee guida e scopri le regole e i requisiti per partecipare.
A partire dal 10 giugno, sarà attivo su questa pagina un form per candidarsi e proporre le proprie iniziative.
Le iniziative potranno essere proposte dal 10 giugno fino al 10 ottobre e potranno essere programmate fino al 6 novembre 2020. Le proposte dovranno pervenire con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla data di inizio dell’evento.
Come partecipare e seguire gli eventi
Se sei un cittadino e vuoi conoscere tutte le iniziative organizzate nell’ambito del Mese dell’educazione finanziaria, puoi consultare il calendario degli eventi. Il calendario viene progressivamente aggiornato con tutti gli appuntamenti del Mese e contiene indicazioni utili per partecipare.
Approfondimenti:
Il Mese dell’educazione finanziaria 2020
Le linee guida per partecipare e proporre eventi o iniziative
OttobreEdufin2020: video promo
Proponi la tua iniziativa
Rassegna stampa:
Corriere della Sera - edizione web