Dettaglio dell'evento
Data, ora e luogo dell'evento
Descrizione dell’evento
La Cassa Rurale Alta Valsugana, da sempre impegnata nel fornire l’adeguato supporto all’alfabetizzazione finanziaria dei giovani e di tutta la Comunità dell’Alta Valsugana, promuove la realizzazione di due eventi di formazione ed informazione sul tema dell’informazione e pianificazione finanziaria rivolto ai giovani lavoratori, agli studenti degli istituti superiori e universitari e a tutta la cittadinanza, in collaborazione con la Consulta Giovani del Comune di Pergine Valsugana e l’Istituto di Istruzione Superiore “Marie Curie”. Partendo dalle esperienze delle precedenti edizioni, si tratterà di denaro e transazioni, moneta e prezzi, pagamenti ed acquisti. Di come pianificare e gestire i propri risparmi prestando attenzione agli altalenanti andamenti dei mercati e di come agevolare il miglior accesso al credito per i giovani e le piccole e medie imprese con particolare riferimento al rapporto tra rischio e rendimento. Puntando a far crescere la consapevolezza dell’importanza nella diversificazione degli investimenti, della necessità di coperture assicurative e della pianificazione del proprio futuro previdenziale. Il tutto con la dovuta attenzione alla tutela dell’ambiente ed alle buone pratiche di sostenibilità. Gli incontri saranno declinati in due diversi momenti: - Una sessione mattutina dedicata a tutti gli studenti delle classi IV e V dell’Istituto Superiore “Marie Curie” di Pergine Valsugana e di Levico Terme; - Un evento serale aperto al più vasto pubblico che si svolgerà nello stesso giorno. Gli eventi registreranno la partecipazione di alcuni gestori del settore finanza della Cassa Rurale Alta Valsugana e di esperti nella formazione studentesca ed universitaria. Prendendo spunto dal tema al centro di questa edizione “E’ l’ora dell’educazione finanziaria”, la Cassa Rurale Alta Valsugana si è prefissata in particolare l’obiettivo di sostenere la formazione di studenti e giovani lavoratori per agevolare una maggior consapevolezza nelle future generazioni della necessità di raggiungere un adeguato standard conoscitivo della complessa materia, di provvedere ad una coerente pianificazione finanziaria e di integrare gli studi scolastici anche con le opportunità conseguibili attraverso il corretto utilizzo del mondo legato alla transizione ecologica e digitale.